FOTOCAMERE FERRANIA |
Condor con strano attacco per flash |
Qualche tempo fa Elio, lettore di questo sito, mi
ha posto una interessante domanda riguardante un particolare presente
in varie fotocamere a cui non avevo dato il giusto peso: " Ho notato che alcune macchine Condor e Falco montano uno strano attacco flash, come quello delle foto allegate. Sa dirmi qualcosa in merito? " |
![]() |
![]() |
Non
sapendo rispondere ho chiesto aiuto ai componenti del gruppo Facebook
"Fotocamere Made in Italy" dove è possibile trovare alcuni
tra i maggiori esperti di fotocamere italiane; la risposta non ha
tardato ad arrivare. Ci sono stati vari interventi che cercherò di sintetizzare. Fino al 1953 esistevano numerosi tipi di connettori per collegare una fotocamera con un flash: un articolo apparso nel 1955 sulla rivista americana Modern Photography ne descriveva ben 29 tipi diversi, e probabilmente l'elenco non era completo. Quello mostrato nelle immagini di Elio è il tipo americano ASA a baionetta. Spesso le Condor ed altri apparecchi Ferrania prodotte per il mercato USA e anglosassone ( UK, australia, ecc.) montavano quel tipo di contatto flash e spesso anche la scala per la messa a fuoco in feet. Poi il connettore europeo denominato PC (da Prontor Compur, l'otturatore tedesco dove apparve per la prima volta) divenne lo standard internazionale. Spero di aver sintetizzato correttamente tutti i contributi alla discussione, ringrazio Elvio e tutti i componenti del gruppo Facebook che mi hanno dato l'occasione ed aiutato a raccontare questa piccola tessera del grande mosaico della Storia della Fotografia. Un ultima cosa, Elio mi ha cortesemente inviato le istuzioni dei proiettori Ferrania Fercolor 66 e Rocket che ora sono a disposizione di tutti i lettori di questo sito. Grazie ancora Elio ! |
FERRANIA FERCOLOR 66 |
FERRANIA ROCKET (multilingue) |